colesterolo, è necessario fare le dovute distinzioni. Il colesterolo, una molecola lipidica che viene al 70% sintetizzata dal nostro corpo e per il resto viene assunta per mezzo dell’alimentazione.
Quando si parla diNon esiste un solo tipo di colesterolo, ma diversi: ricordiamo in particolare il colesterolo HDL, cosiddetto colesterolo buono che funge da spazzino nella sua strada verso il fegato, e il colesterolo LDL detto anche “cattivo” perché tende ad accumularsi e a ossidarsi nelle vene, bloccando il passaggio del sangue e di conseguenza facendo aumentare il rischio di problemi dell’apparato cardio vascolare.
Il colesterolo LDL è una spia importante della condizione di salute del sistema cardio-vascolare. Infatti all’aumento dei valori di questa molecola nel sangue si assiste anche ad un aumento dell’aterosclerosi, dell’angina pectoris, dell’infarto del miocardio, dell’ictus ed altre problematiche. Basti considerare che le malattie del sistema cardio-circolatorio sono la prima causa di morte nei Paesi occidentali per comprendere che effettivamente il tema è molto importante. Tenere sotto controllo lo stato del colesterolo nel sangue, specie quello LDL, permette di agire in ottica di prevenzione circa i rischi di queste pericolose patologia, che sono silenziose e che si scoprono spesso troppo tardi.
Una vita sana, un’alimentazione adeguata, e in alcuni casi l’aiuto dei farmaci possono aiutare a ridurre il rischio di alcune delle più diffuse e letali malattie del cuore.
L’aumento di colesterolo LDL nel sangue, correlato a fenomeni di ipertensione, diabete mellito, obesità, aumenta esponenzialmente il rischio di malattie del cuore.
I fattori di rischio cardiovascolare sono poi collegati anche :
- all’età
- al sesso, gli uomini sono più a rischio rispetto alle donne, ma durante la menopausa le donne sono maggiormente esposte
- familiarità in malattie del cuore
- pressione alta
- diabete
- obesità
- fumo
- sedentarietà
- cattiva alimentazione
- colesterolo totale elevato
Ecco perché il valore del colesterolo LDL nel sangue deve essere sempre tenuto sotto controllo con molta attenzione.
I valori del colesterolo LDL
I valori del colesterolo LDL sono considerati ottimali quando sono inferiori a 100 mg/dl.
Se si soffre di malattie coronariche e diabete, questo è il valore migliore. Sono ritenuti valori medi fra i 100 ed i 129 mg/dl.
Sopra questo valore invece è opportuno un cambiamento dello stile di vita, che può esprimersi in :
- un controllo della dieta, eliminando quasi del tutto cibi come uova, carni rosse, volatili con pelle, grassi animali e dolci e consumando legumi, ortaggi, frutta
- una maggiore attività fisica, perché la sedentarietà è nemica della salute dell’apparato cardio vascolare
- eventualmente, se il medico ritiene che i valori di colesterolo LDL siano particolarmente elevati, una terapia farmacologica per aiutare a tenere sotto controllo i valori.
La presenza di valori elevati di colesterolo LDL è una spia di una possibilità di contrarre una malattia estremamente pericolosa che accorcia esponenzialmente la durata della vita.
I valori ottimali del colesterolo LDL sono comunque soggetti a modifiche e revisioni nel tempo ed è sempre meglio consultarsi col proprio medico, il quale, conoscendo la storia personale, potrà anche stabilire la migliore terapia.